Manuale | PDK | |
---|---|---|
Potenza (kW) | 309 kW | 309 kW |
Potenza (CV) | 420 CV | 420 CV |
Potenza massima giri/min | 6.500 g/min | 6.500 g/min |
Accelerazione da 0 - 100 km/h | 4,4 s | 4,0 s |
Velocità massima | 303 km/h | 301 km/h |
Consumo combinato* | 9,0 l/100 km | 8,0 l/100 km |
Emissioni CO2* | 208 g/km | 184 g/km |
Prezzo | da EUR 137.206,01 IVA inclusa ¹ | da EUR 140.805,01 IVA inclusa ¹ |
Parliamo di tutto. Di un riferimento assoluto. Di una vettura sportiva unica in questa forma, che affascina da generazioni e cattura la nostra anima.
Guardiamo avanti, dunque. Non di lato, mai indietro. Inutile dormire sugli allori. A prescindere da quanto glorioso sia stato il nostro passato.
Le vittorie in gara, i sogni, i nostri sostenitori e le migliaia di idee, tutto è custodito nel nostro cuore.
Tuttavia guardiamo verso il futuro, mettendo tutto sul piatto della bilancia. Torniamo alla carica per continuare a migliorare. E lottiamo per difendere il podio. Sempre con l'obiettivo di costruire una 911 più efficace, potente e a basso consumo di sempre. Una vettura sportiva perfetta come il primo giorno.
È la nostra tradizione. Ed è il nostro futuro.
La 911.
Motore, telaio, carrozzeria. Ogni componente della 911 racchiude un’esperienza pluriennale, migliaia di idee e innumerevoli ore dedicate alla progettazione. Potremmo riempire un libro con ogni nuova piccola innovazione. Eppure, dall’interazione fra tutti i singoli componenti emerge un principio: un’impostazione generale armoniosa o, come talvolta la definiscono i nostri ingegneri, l’originale layout tecnico della 911.
Dal 1963, questo principio trasporta la 911 nel futuro. Il concetto 2+2 posti è dunque ideale per una compatta sportiva di razza, che ciò nonostante è sorprendentemente spaziosa e luminosa.
Dotata di un motore posteriore compatto, che offre la trazione ottimale per la 911. La sua posizione, infatti, assicura una trazione elevata e definisce l’originale piacere di guida di una 911.
La posizione dei bagagli in una vettura sportiva con motore posteriore: il vano bagagli anteriore, ovviamente. Per un comfort di viaggio ottimale, una notevole idoneità all’uso quotidiano e la forte personalità di un’autentica vettura sportiva.
Ecco la condizione ideale per la massima sportività, che ogni giorno potete trasferire sulla strada.
Per vincere la lotta contro il tempo e per una performance efficiente bisogna eliminare il peso superfluo. La struttura leggera è dunque un altro principio fondamentale della 911.
Per vincere la lotta contro il tempo e per una performance efficiente bisogna eliminare il peso superfluo. La struttura leggera è dunque un altro principio fondamentale della 911.
Così, dinamica e comfort di guida sono due concetti indissolubilmente legati. Perciò i nostri ingegneri impiegano nella scocca acciai a pareti molto sottili, ma con valori di rigidità molto elevati. A ciò si aggiunge l’impiego massiccio di alluminio e magnesio, ad esempio, nel tetto, nei componenti del pavimento, nella parte anteriore e posteriore della vettura, nelle porte, nei passaruota, nel cofano del vano motore e del vano bagagli.
L’elevata efficienza dei materiali abbassa il peso complessivo, quindi anche i consumi, e rende la 911 la vettura sportiva più leggera del segmento di appartenenza. Un primato di cui siamo orgogliosi come di certe vittorie leggendarie in gara.
Una 911 leggendaria, un classico, una vettura sportiva da sogno: «la
Il rollbar
Con l'innovativo tetto completamente automatico della settima generazione, i nostri ingegneri hanno perfezionato tecnicamente il concetto
Il rollbar con scritta «targa» collocata sotto le fenditure laterali e il lunotto elegantemente arrotondato conferiscono ai modelli 911
L'elemento tecnico distintivo è la trazione integrale di serie. Per una maggiore stabilità di marcia, che si riflette anche nel design, con una carrozzeria più larga di 44 mm e la fascia di raccordo nella parte posteriore.
In versione chiusa, la 911
L’abitacolo di una
Non una vettura sportiva qualunque, quindi, ma una sportiva per tutti i giorni. Salendo a bordo s’intuisce subito, grazie allo spazio sorprendentemente ampio nella zona delle gambe e della testa.
Il nuovo volante sportivo parla il linguaggio del Motorsport. Il design riprende quello del volante della 918 Spyder unendo stile e purismo ad un’elevata funzionalità.
Per la prima volta di serie nei modelli 911
La tradizione incontra l’innovazione. Il risultato: futurismo, in stile
La 911 è stata concepita fin dall'inizio come sportiva di razza, dapprima con 96 kW (130 CV). Già nel 1966 è comparso su strada il primo modello S dotato di un motore con rapporto di compressione elevato. La 911 S 2.0 Coupé ha spinto la potenza del motore boxer a 6 cilindri a 118 kW (160 CV) diventando un punto di riferimento per innumerevoli versioni da gara della 911 nel Motorsport.
La 911 ha seguito questa tradizione fino ad oggi. Con 6 cilindri, cilindrata di 3,0 litri e 272 kW (370 CV) o 309 kW (420 CV) nel modello S.
Modelli 911
I modelli 911
Una potenza superiore non può prescindere da una sicurezza altrettanto elevata. I modelli S, perciò, sono dotati di pinze fisse monoblocco in alluminio anteriori a 6 pistoncini e posteriori a 4 pistoncini, tutte in colore rosso. Un ulteriore tratto distintivo dei modelli S: i doppi terminali di scarico in acciaio legato spazzolato. Non a caso, la sigla «S» sta per sport.
In
La nuova 911 risponde alle domande sul futuro dell’auto sportiva con un grande passo avanti nella performance, riducendo i consumi, ma non le emozioni. Lo fa con un principio che, già una volta, ha cambiato tutto: nel 1974 con la prima 911
I motori biturbo a 6 cilindri di nuovo sviluppo dei modelli 911
Tradotto in cifre ciò significa: 15 kW (20 CV) in più di potenza e 60 Nm in più di coppia, regime fino a 7.500 giri/min e consumi ridotti fino al 13 %.
Il motore dei modelli 911
Il motore dei modelli S con turbocompressori maggiorati e impianto di scarico indipendente garantisce una spinta propulsiva ancora più impressionante. La potenza del motore: 309 kW (420 CV) e coppia massima di ben 500 Nm raggiungibile già a 1.700 giri/min. Con il cambio a doppia frizione
Ciò che non si può esprimere in cifre: il leggendario sound di un motore boxer 911 a 6 cilindri, che potete percepire ancora più intensamente.
Per gli appassionati 911 una questione di fede, per gli amanti della tecnica una questione di performance: trazione posteriore o integrale?
Qualunque sia la risposta, in ogni caso sarà giusta. Chi vede nella 911 a trazione posteriore l’unica vera 911, dovrebbe considerare che la trazione integrale risale al leggendario rally Parigi–Dakar del 1984, quando la
Due filosofie incompatibili? Parliamo della terza: il design. I modelli 911 a trazione integrale hanno una carrozzeria più larga di 44 mm che, visivamente, li incolla ancora di più alla strada. Un'impressione ulteriormente accentuata, soprattutto di notte, dalla nuova fascia di raccordo.
Un’altra caratteristica distintiva dei modelli a trazione integrale: il grande controllo. Ad ogni curva e in tutte le stagioni. Il sistema integrale attivo
Tutt’altro che vetture adatte solo al belle giornate: i modelli 911
Trazione posteriore o integrale? A prescindere dalla vostra idea, la visione del mondo più affascinante è, e rimane, quella pragmatica che
Rispetto alla generazione precedente, la cilindrata è stata nettamente ridotta per abbattere i consumi. Soprattutto come costruttori di auto sportive , infatti, abbiamo una grande responsabilità. Eppure, la potenza dei motori è molto più elevata. Grazie ai turbocompressori della 911.
La trazione dei modelli 911 è concepita come biturbo. Dispone di 2 compressori con intercooler, uno per ogni bancata di cilindri. Sono inoltre impiegati 2 turbocompressori a gas di scarico particolarmente compatti, perfettamente adattati alla cilindrata e alla potenza del motore. Questa costruzione riduce al minimo il momento d'inerzia del motore, migliorando la risposta. I nuovi turbocompressori si lasciano alle spalle i pregiudizi. E, al loro posto, ottengono valori di coppia particolarmente elevati.
Ciò che suona tecnico, ha un sound inconfondibilmente intenso. Quello di una 911. E una performance immediatamente percepita dal guidatore come accelerazione diretta, energia inarrestabile o un improvviso «colpo» alla schiena, quando il motore libera tutta la sua forza.
Essenziale, diretto, preciso. Corse brevi e innesto ottimale delle singole marce. Il cambio manuale a 7 marce unisce sportività elevata a rapidi cambi marcia. La funzione «doppietta» dinamica, in combinazione con il pacchetto Sport Chrono opzionale e la modalità SPORT o SPORT PLUS attivata, assicura un regime ottimale nei passaggi alle marce inferiori, un’esperienza di guida più emozionante e un sound suggestivo.
Un indicatore di marcia nel contagiri segnala la marcia selezionata. L’indicatore di passaggio alla marcia superiore nella strumentazione contribuisce ad abbassare ulteriormente i consumi.
Il cambio PDK a 7 rapporti, con modalità manuale e automatica, è disponibile come optional. Per cambi marcia estremamente veloci senza interruzione della forza motrice, valori di accelerazione ulteriormente ottimizzati e consumi ancora più bassi.
Nella modalità manuale il cambio è predisposto come quello delle vetture da corsa, quindi è sufficiente un tocco all'indietro per passare alla marcia superiore e uno in avanti per scalare marcia. Per un piacere di guida come in pista.
Le marce dalla 1ª alla 6ª hanno un'impostazione sportiva, la velocità massima si raggiunge con la 6ª marcia. La 7ª marcia è una marcia di riposo per ridurre nettamente i consumi.
Il PDK è composto da due semicambi integrati in un'unica scatola. Questa doppia frizione accoppia i due semicambi al motore tramite due alberi primari concentrici. La forza motrice agisce sempre e solo tramite un semicambio e una frizione, mentre la marcia successiva è già inserita nel secondo semicambio. Nel cambio marcia avviene l'apertura di una frizione e, contemporaneamente, la chiusura dell'altra. Per cambi marcia in pochi millisecondi.
L'impianto di scarico sportivo, disponibile come optional per la 911, è provvisto di 2 catalizzatori e di un silenziatore che sfocia in 2 terminali di scarico disposti centralmente, disponibili in acciaio legato lucido in colore nero o argento. Per un look tipicamente da gara, un'impressionante risonanza e un intenso sound da vettura sportiva, tipico della 911.
La funzione automatica Start-Stop spegne il motore ad una velocità inferiore ai 7 km/h e in fase di decelerazione media della vettura, ad esempio se vi state avvicinando ad un semaforo rosso. Non appena rilasciate la frizione o col cambio PDK azionate l’acceleratore, il motore riparte subito e in totale comfort.
In combinazione con il cambio a doppia frizione
Concepite per ridurre i consumi nell’uso quotidiano e ottenere le massime prestazioni nell’uso sportivo: le alette di ventilazione attive nelle prese d’aria anteriori. Come nella 918 Spyder, le alette si chiudono automaticamente durante la guida riducendo la resistenza aerodinamica. Se necessario, ovvero in modalità SPORT o SPORT PLUS, le alette si aprono assicurando il raffreddamento ottimale del motore.
L’aria affluisce quindi solo nella quantità effettivamente necessaria. Questa è l’efficienza intelligente.
Componente essenziale di tutti i modelli 911 a trazione integrale: il
La frizione a lamelle del PTM, con comando completamente variabile e controllo elettronico, ripresa dalla 911
Grazie al controllo costante delle condizioni di marcia è possibile intervenire nelle diverse situazioni di guida: appositi sensori rilevano costantemente anche il numero di giri su tutte e 4 le ruote, l'accelerazione longitudinale e trasversale della vettura e l'angolo di sterzata.
Se, ad esempio, in fase di accelerazione le ruote posteriori rischiano di slittare, la frizione a lamelle interviene in modo più deciso trasmettendo una maggiore forza motrice all'asse anteriore.
In questo modo il PTM, interagendo con il
Disponibile di serie nei modelli S, su richiesta per i modelli 911
Affrontando dinamicamente una curva, la ruota posteriore interna alla curva subisce una leggera frenata in funzione dell’angolo di sterzata. In questo modo la ruota posteriore esterna alla curva acquista una maggiore forza motrice favorendo un movimento rotatorio aggiuntivo nella direzione impostata. Il risultato: sterzate più dirette e dinamiche in curva.
Il differenziale posteriore è a controllo meccanico nel PTV, a controllo elettronico nel PTV Plus ed è dotato di ripartizione variabile della coppia. Anche su terreni irregolari, sul bagnato e sulla neve il sistema, unitamente al
Cosa comporta per voi? Elevata stabilizzazione della vettura in situazioni di dinamica trasversale e trazione straordinaria. Grande agilità a qualsiasi velocità, con sterzate precise e variazioni di carico equilibrate. Cos’altro? Grande divertimento in curva.
Per la prima volta di serie in tutti i modelli 911: il PASM, un sistema di regolazione elettronica applicato agli ammortizzatori che regola in modo attivo e costante la forza di smorzamento per ogni singola ruota in funzione delle condizioni della carreggiata e del tipo di guida.
Il PASM ha 2 modalità di funzionamento, che potete selezionare tramite un tasto posto nel tunnel centrale: in modalità di funzionamento normale, gli ammortizzatori sono più morbidi e confortevoli, in quella sportiva diventano più rigidi.
Risultato tangibile per voi: stabilità di guida, comfort e performance più elevati.
Tutti i modelli 911 dispongono, di serie, del
In caso di accelerazioni su fondi stradali diversi, il PSM migliora la trazione grazie alle funzioni integrate ABD (differenziale frenante automatico) e ASR (dispositivo antipattinamento). Per sicurezza e stabilità di guida elevate, oltre alla consueta agilità.
Più adrenalina alla pressione di un tasto ed emozioni da brivido garantite con il pacchetto Sport Chrono opzionale, inclusa l'app
Senza allontanare completamente la mano dal volante, potete scegliere fra 4 impostazioni: Normal, SPORT, SPORT PLUS e la modalità Individual, che vi consente di adattare ancora di più la vettura al vostro stile di guida.
Con la modalità SPORT PLUS attivata, il
In combinazione con il PDK, il pacchetto Sport Chrono include 3 funzioni supplementari: la prima funzione è il Launch Control. Questa funzione consente la migliore accelerazione in partenza, la partenza veloce. La seconda funzione è la strategia di cambiata da circuito Il cambio a doppia frizione
Per un'idoneità all'impiego in pista senza compromessi con cambiate decisamente dinamiche.
La terza funzione: SPORT Response. Tramite il pulsante posto al centro dell'interruttore Mode, motore e cambio vengono predisposti per sviluppare la potenza nel più breve tempo possibile. Ciò significa massima risposta per circa 20 secondi. Un timer grafico nella strumentazione indica per quanto tempo la funzione è ancora disponibile.
Il cronometro sul cruscotto è parte del pacchetto Sport Chrono. Per l'indicazione, memorizzazione e valutazione dei tempi sul giro e dei tempi di circuiti alternativi, il PCM è ampliato e comprende l'indicatore di performance. Un altro componente del pacchetto Sport Chrono: il sistema supporti motore attivi. Questo sistema di controllo elettronico riduce al minimo le oscillazioni e le vibrazioni percepibili dell'intera catena di trasmissione, in particolare del motore, combinando i vantaggi dei supporti motore rigidi e morbidi. In breve, aumenta la stabilità e il comfort di guida. Inoltre, disponibile da subito nel pacchetto Sport Chrono: l'app
PSM Sport
In combinazione con il pacchetto Sport Chrono, opzionale, il PSM è ampliato con una modalità Sport, che consente una guida nettamente più sportiva. Il PSM rimane comunque attivo. Per un piacere di guida ancora più intenso.
Telaio sportivo PASM
Disponibile come optional per i modelli S della versione Coupé : il telaio sportivo PASM.
La carrozzeria è ribassata di altri 10 mm rispetto al telaio PASM. Le sospensioni sono più rigide e corte, le barre stabilizzatrici trasversali dell'asse anteriore e posteriore sono più resistenti alla torsione. Il labbro dello spoiler anteriore ha una configurazione ancora più sportiva, lo spoiler posteriore fuoriesce ulteriormente assicurando non solo una portanza ulteriormente ridotta all'asse anteriore, ma anche deportanza all'asse posteriore. L'aerodinamica ottimizzata determina un aumento della performance a fronte di un livello di comfort sorprendentemente elevato.
Premendo il tasto SPORT potete scegliere tra un assetto più confortevole o uno più spiccatamente sportivo: la gestione elettronica regola la curva caratteristica del motore rendendolo ancora più brioso. La dinamica del motore diventa più diretta.
Nelle vetture con cambio a doppia frizione
Disponibile su richiesta per tutti i modelli S: l'asse posteriore sterzante. Aumenta in pari misura performance e idoneità all'uso quotidiano. Assicura una piacevole maneggevolezza a fronte di una stabilità di guida decisamente più elevata.
Un vantaggio nella guida quotidiana: a basse velocità, il sistema dirige le ruote posteriori in direzione contraria a quella delle ruote anteriori. Per un diametro di sterzata ridotto e manovre di parcheggio notevolmente più agevoli. Ciò comporta una riduzione virtuale del passo. Il diametro di sterzata si riduce, la dinamica in curva aumenta nettamente e le manovre di parcheggio sono notevolmente più confortevoli.
Un vantaggio nella guida sportiva: a velocità più elevate, il sistema dirige le ruote posteriori nella stessa direzione delle ruote anteriori. La stabilità di marcia aumenta grazie all'allungamento virtuale del passo, l'agilità grazie alla sterzata simultanea delle ruote anteriori e posteriori. In sostanza, l'effetto sulla massima performance di guida è estremamente positivo.
Particolarmente idoneo all’uso quotidiano: il sistema di sollevamento disponibile su richiesta per tutti i modelli. Solleva la parte anteriore della 911 di circa 40 mm, fino ad una velocità di circa 35 km/h. Grazie a questo sistema, cordoli, rampe e accessi a garage non saranno più una sfida sportiva.
Il PDCC, disponibile come optional per tutti i modelli S in combinazione con l’asse posteriore sterzante, è un sistema funzionale alla stabilizzazione attiva del rollio, che blocca le inclinazioni laterali della vettura in curva e limita le oscillazioni della vettura sui terreni irregolari.
Le conseguenze? Migliore dinamica di guida, comportamento di guida ancora più omogeneo e maggiore comfort su strada, a qualsiasi velocità.
In parole semplici: pneumatici e vettura aderiscono meglio alla carreggiata e voi potete affrontare le curve in modo più rilassato e a velocità più elevata. Il PDCC stabilisce nuovi standard di riferimento in tema di performance e comfort. E di piacere di guida.
Statisticamente, un’auto corre per il 90 % in rettilineo, e, in questo caso, i nostri ingegneri hanno individuato la possibilità di risparmiare energia. Contrariamente alle pompe idrauliche tradizionali, il motore elettrico consuma energia solo quando si effettua una manovra di sterzata.
Ma noi siamo preparati al meglio anche per il restante 10 %. Con il tipico sterzo
Servosterzo Plus
Su richiesta è disponibile il Servosterzo Plus, un sistema di servoassistenza orientato al comfort. A velocità ridotte, diventa particolarmente maneggevole e facilita le manovre di parcheggio.
I modelli 911
Tutti i modelli S montano, di serie, cerchi in lega leggera da 20 pollici. Il look è sportivamente dinamico. Gli pneumatici sono funzionali alla maggiore potenza e leggermente più larghi.
I cerchi maggiorati migliorano la trazione e la performance in pista. Resistenza al rotolamento e peso degli pneumatici sono relativamente ridotti e contribuiscono ad abbassare i valori dei consumi.
Su richiesta sono disponibili ulteriori cerchi da 20 pollici proposti nelle offerte di personalizzazione.
Vogliamo accelerare tutto. Anche il progresso. E l'accelerazione negativa. Infatti, anche l'impianto frenante dispone di un ampio potenziale.
Per questa ragione, nella 911, le dimensioni dell'impianto frenante sono state adeguate alla potenza della vettura. Nei modelli base 911 sono impiegate pinze fisse monoblocco in alluminio a 4 pistoncini anodizzate in colore nero. Il diametro dei dischi freno anteriori e posteriori è di 330 mm.
I modelli S dispongono di pinze fisse monoblocco in alluminio anteriori a 6 pistoncini e posteriori a 4 pistoncini, tutte in colore rosso. Le pinze dell'asse anteriore sono in alluminio. Il diametro dei dischi freno anteriori è di 350 mm, di quelli posteriori è di 330 mm. Per una performance frenante e una stabilità più elevate.
In tutti i modelli, le pinze in struttura monoblocco sono chiuse. I vantaggi:
maggiore resistenza alla deformazione, migliore pressione di frenata, anche in caso di forti sollecitazioni, e peso ridotto. La corsa è breve, il dosaggio è preciso. I dischi freno sono forati, per una migliore performance frenante sul bagnato e un raffreddamento ottimale.
Testato nel Motorsport: il
Il PCCB, ripreso dalla 911
Specialmente in caso di forti sollecitazioni, questi sono i migliori presupposti per garantire uno spazio di frenata ridotto. Inoltre, grazie alla grande stabilità al fading del PCCB, migliora la sicurezza in caso di frenata a velocità elevate.
Un ulteriore vantaggio dell’impianto frenante in carboceramica è il peso molto contenuto dei dischi freno, che sono più leggeri del 50 % circa rispetto a dischi simili in fusione di ghisa grigia. La conseguenza: migliore aderenza al terreno e maggiore comfort di guida, oltre ad una minore resistenza al rotolamento, soprattutto su strade sconnesse. Ma anche maggiore agilità e una maneggevolezza ancora più elevata.
Tecnologia all’avanguardia per gli airbag dei modelli 911: gli airbag full-size per guidatore e passeggero si attivano a due livelli in base alla gravità e alla tipologia dell’impatto.
Tutti i modelli 911 dispongono, di serie, del
Per una maggiore protezione dei passeggeri in caso di ribaltamento, i modelli 911
Un'innovazione tecnica e, al tempo stesso, un segno di personalità: i fari principali Bi-Xenon di serie con luci diurne a 4 punti integrate con tecnica a LED. Il caratteristico design delle luci conferisce alla 911 il suo inconfondibile look frontale.
Anche per tutte le funzioni dei gruppi ottici posteriori è impiegata la più recente tecnica a LED. Per una reazione più tempestiva e un'elevata capacità d'illuminazione. Le luci di arresto a LED sono realizzate, come le luci diurne, con look a 4 punti.
Su richiesta è disponibile il
Sicurezza elevata abbinata al design sportivo: i fari principali a LED incluso PDLS Plus sono disponibili come optional. Efficiente e di lunga durata, la tecnica a LED, grazie alla luminosità simile a quella della luce diurna, assicura una guida più rilassata.
Una particolarità del PDLS Plus: le luci abbaglianti dinamiche. Una telecamera rileva la luce dei veicoli che vi precedono e che sopraggiungono dalla direzione opposta. Gli abbaglianti dinamici regolano costantemente e automaticamente la profondità d'illuminazione consentendovi di riconoscere tempestivamente l'andamento della circolazione stradale, pedoni o fonti di pericolo, senza interferire sulla circolazione.
Il guidatore deve sempre sapere cosa succede. Non può mai perdere di vista la situazione complessiva. Per questo negli interni tutto è orientato in avanti: al veicolo che precede, alla curva successiva, alla prossima manovra di guida.
Ma tutto funziona solo se tecnica e design, sportività e comfort sono in sinergia. Un esempio: il volante sportivo dal design essenziale ed ergonomia elevata. Un altro: la parte anteriore ascendente della consolle centrale. Il principio valido per entrambi: l'orientamento al guidatore, anche per le impostazioni del telaio o per l'impianto di climatizzazione a 2 zone regolabili separatamente. Per non dover selezionare troppi sottomenu e potervi concentrare sull'essenziale: il piacere di guida.
I 5 strumenti circolari sono un tributo alla sportività. Offrono soprattutto informazioni. Rapide e precise, nel look tipicamente
Tecnica al vostro servizio, di serie: il
La strumentazione con schermo a colori da 4,6 pollici fornisce costantemente i dati del computer di bordo, come chilometraggio giornaliero, tempo di viaggio o consumo medio. Inoltre, mostra la cartina del sistema di navigazione, fornisce informazioni sul traffico in tempo reale, spie di segnalazione o le impostazioni audio e di comunicazione.
Dalla tecnica avveniristica al comfort sportivo. I materiali pregiati e sobri comprendono, fra gli altri, pelle e Alcantara®.
Oltre ai colori degli interni grigio agata e nero, sono disponibili molti altri pacchetti di personalizzazione in combinazioni bicolor e colori speciali o materiali come carbonio, alluminio e legni pregiati.
Per i modelli 911 sono disponibili anche gli interni in pelle Sport-Tex, in colore nero o nella combinazione bicolor blu grafite-gesso. Lo Sport-Tex assicura elevata traspirabilità, buon sostegno e un look espressivo. Anche il particolare motivo dei sedili sportivi Plus con cuciture decorative parzialmente in colore a contrasto è molto sportivo.
Leggero, funzionale e con design a razze: il volante sportivo di serie. Ripreso dal volante della 918 Spyder, la piccola copertura centrale e l'anello decorativo attorno allo stemma
In combinazione con il PDK, il volante sportivo dispone di 2 paddle del cambio in lega leggera. Le corse del cambio tramite paddle sono ridotte, per cambiate ancora più emozionanti. Opzionale: il volante sportivo GT con razze in colore nero e diametro ridotto. L'anello decorativo e i paddle del cambio sono in colore argento, le modanature delle razze sono fissate con viti.
Per un look da gara, certamente. Ma soprattutto per un piacere di guida Motorsport.
Disponibile come optional per tutti i volanti: volante multifunzione e riscaldabile. Per comandare comodamente numerose funzioni audio, telefono e di navigazione nonché il display a colori e il computer di bordo.
Funzionale e curato esteticamente: il pacchetto Luci Design disponibile su richiesta. Include luci ad intensità variabile con tecnica a LED nella consolle al tetto, intorno alle maniglie delle porte, nel vano portaoggetti, nella zona piedi anteriore e nella zona dei sedili posteriori.
Con il sistema
* Il sistema
Sedili sportivi
I sedili sportivi sono confortevoli e offrono un buon contenimento in curva, anche nella guida dinamica. Dispongono di regolazione elettrica dell’altezza di sedile e schienale e di regolazione meccanica longitudinale.
Disponibili su richiesta i sedili sportivi completamente elettrici con regolazione supplementare del supporto lombare o dell’inclinazione e della profondità della seduta. Includono funzione Memory e regolazione elettrica del piantone dello sterzo.
Sedili sportivi Plus
Come optional sono disponibili i sedili sportivi Plus in pelle con regolazione elettrica dell’altezza di sedile e schienale e regolazione meccanica longitudinale. I fianchi della seduta e dello schienale sono più rigidi, hanno imbottitura più sportiva e offrono un migliore contenimento laterale.
Disponibili su richiesta: i sedili sportivi adattativi Plus in pelle, con regolazione elettrica a 18 vie della posizione e dei fianchi del sedile, inclusa funzione Memory e regolazione elettrica del piantone dello sterzo.
Sedili sportivi a guscio*
Disponibili a scelta: i sedili sportivi a guscio con schienale reclinabile, airbag integrato per il torace e regolazione longitudinale manuale. Il sedile è composto da un’anima in materiale sintetico rinforzato con fibra di vetro e carbonio e da un guscio esterno in carbonio.
Sedili riscaldabili e ventilati.
Disponibili come optional per tutti i modelli i sedili riscaldabili. La funzione comprende il riscaldamento della seduta, dello schienale e dei fianchi dei sedili anteriori. Solo su richiesta: i sedili ventilati (non per i sedili sportivi a guscio), per un microclima asciutto anche in caso di temperature esterne elevate.
Sedili posteriori
Decisamente confortevoli per una vettura sportiva: i sedili posteriori. Grazie agli schienali ribaltabili, il vano posteriore dei modelli 911
Predisposizione per il montaggio del seggiolino.*
Sedili posteriori: di serie la predisposizione per il sistema di fissaggio ISOFIX dei seggiolini per bambini, incluso terzo punto di ancoraggio (Top Tether, solo per modelli Coupé). Sedile passeggero: solo su richiesta, con possibilità di disattivare l’airbag.
* In combinazione con i sedili sportivi a guscio non è consentito l’uso dei sistemi di ancoraggio di seggiolini per bambini.
Il volume del vano bagagli dei modelli 911 è di 145 litri e di 125 litri nei modelli 911 a trazione integrale. Il vano bagagli è completamente rivestito in materiali antigraffio.
Opzionale per i modelli 911 Coupé: il tettuccio scorrevole/inclinabile a regolazione elettrica. Aprendosi, scorre verso l‘esterno. Un vantaggio: lo spazio intorno alla testa non si riduce. Un altro vantaggio: grazie all’innovativa costruzione, la superficie d’apertura è particolarmente ampia. Per un piacere di guida a cielo aperto ancora più elevato. Inoltre, la rete frangivento offre protezione contro le correnti d’aria assicurando un migliore comfort acustico.
Tettuccio scorrevole/inclinabile in vetro
Su richiesta è disponibile il tettuccio scorrevole/inclinabile a regolazione elettrica anche in monolastra di vetro di sicurezza brunito. ll tendalino integrato avvolgibile elettricamente ripara dagli effetti indesiderati della luce. Struttura, spazio sopra la testa e superficie aperta del tettuccio in vetro corrispondono a quelle del normale tettuccio scorrevole/ inclinabile.
Di serie in tutti i modelli: il climatizzatore automatico a due zone con ventilazione estesa e regolazione separata della temperatura lato guidatore e passeggero.
Il filtro a carboni attivi blocca particelle, pollini e odori e filtra accuratamente le polveri sottili presenti nell'aria esterna prima che possano penetrare nell'abitacolo. Il controllo automatico dell'aria di ricircolo misura costantemente la qualità dell'aria, riduce l'umidità e passa, se necessario, dal funzionamento con aria esterna all'aria di ricircolo. Due ulteriori funzioni: in caso di temperatura esterna molto rigida, il sistema impedisce l'appannamento dei cristalli. Tramite un sensore solare, l'impianto di climatizzazione rileva e compensa automaticamente l'intensità dei raggi solari per guidatore e passeggero.
Disponibile come optional in combinazione con il cambio a doppia frizione
Inoltre, il sistema aumenta la reattività dei freni se rileva una riduzione della distanza dal veicolo che precede e in caso di rischio di collisione, avvisa tramite un segnale acustico e visivo. Inoltre, il sistema interviene con un breve richiamo del freno. Se viene rilevata una frenata d'emergenza avviata dal guidatore, tale frenata viene amplificata, nei limiti delle possibilità del sistema, mediante un supporto dell'azione frenante.
L'assistente per i cambi di corsia, opzionale, controlla tramite sensori radar la zona posteriore della vettura compreso l'angolo cieco. Da una velocità di 15 km/h il sistema avvisa il guidatore, tramite un segnale ottico sul triangolo finestra, se un veicolo sopraggiunge da dietro o se si trova nell'angolo cieco della vostra vettura. Proprio in autostrada, l'assistente per i cambi di corsia aumenta il comfort e la sicurezza, senza interferire con la gestione della vettura, e può essere disattivato in qualsiasi momento.
Dotato di quattro sensori integrati armoniosamente nella parte posteriore della vettura, rileva la presenza di ostacoli dietro la vettura inviando un segnale acustico. Gli intervalli del segnale acustico indicano la distanza dall’ostacolo.
Come optional è disponibile anche il ParkAssistant per la zona frontale della vettura con 4 sensori supplementari. L’avviso avviene tramite segnale acustico e visivo con la riproduzione schematica della vettura sul display centrale.
La telecamera posteriore, disponibile come optional, facilita le manovre e il parcheggio in retromarcia. Le immagini riprodotte dalla telecamera e le linee di riferimento dinamiche visibili sullo schermo del PCM illustrano la carreggiata mostrando l’effettiva posizione del volante.
L’indicatore del limite di velocità basato su telecamera, segnala sul display nella strumentazione e sullo schermo del PCM i limiti di velocità, i divieti di sorpasso e le rispettive revoche.
Il tetto panoramico automatico dei nuovi modelli 911
I materiali impiegati sono innovativi, come il concetto complessivo. Due elementi in magnesio tendono perfettamente la capote in tessuto, il lunotto riscaldabile è realizzato in vetro di sicurezza composito. In combinazione con il cielo interno della capote, rivestito in materiale fonoassorbente, riduce in modo sorprendente il livello di rumorosità quando il tetto è chiuso. Un deflettore antivento estraibile è integrato nella cornice del parabrezza.
Il sistema di rollbar della
In breve: il tetto panoramico regala il piacere di guida che si prova a bordo di una 911 Coupé e la tipica esperienza di guida offerta da una vettura sportiva aperta.
Il Sound Package Plus assicura un sound di prim’ordine: 8 altoparlanti con potenza di 150 Watt. Tramite l’amplificatore integrato nel PCM, lo spettro acustico nell’abitacolo della vettura è perfettamente adattato a guidatore e passeggero.
Sviluppato appositamente per i modelli 911 e adattato perfettamente all’acustica dell’abitacolo di queste vetture: il BOSE® Surround Sound System opzionale. Il sistema audio dispone di 12 canali di amplificazione attivi e 12 altoparlanti incluso subwoofer attivo per toni bassi ad elevate prestazioni da 100 Watt brevettato e integrato nella scocca. La concezione attiva del sistema consente l’adattamento ottimale di ogni singolo altoparlante all’abitacolo della vettura e trasforma la 911 in una sala da concerto, molto veloce. La potenza complessiva: 555 Watt.
La strada è forse l’ultimo luogo al mondo in cui si può ancora ascoltare musica indisturbati. Una valida ragione per aumentare il divertimento in stile
Il risultato: una performance sonora ai massimi livelli, appositamente adattata alla vostra 911. Espressa in cifre: amplificatore a 12 canali con potenza complessiva di 821 Watt, 12 altoparlanti incluso subwoofer attivo con amplificatore in classe D da 300 Watt, membrane vibranti per oltre 1.340 cm² complessivi, frequenze riproducibili da 35 Hz a 20 kHz.
Il
Tutti gli speaker sono perfettamente adattati fra loro ed offrono un’acustica naturale e plastica nell’abitacolo, anche a volumi più elevati.
Il sistema
L'Infotainment ha inizio già al caricamento e al collegamento del vostro iPhone® o di una sorgente audio a vostro piacimento semplicemente utilizzando l'interfaccia USB o l'ingresso AUX. Per la vostra musica personale sono disponibili, oltre al lettore CD/DVD, un disco fisso interno («Jukebox») e due lettori di scheda SD. Dopo aver inserito le schede SD potete quindi riprodurre la vostra musica semplicemente utilizzando il lettore musicale nel PCM.
Con la predisposizione telefono cellulare è possibile collegare comodamente via Bluetooth® i telefoni cellulari che supportano il profilo d'accesso Handsfree Profile (HFP). Il telefono cellulare può restare al suo posto.
Per informazioni sulla disponibilità dei servizi e delle funzioni elencati qui e in «
Il modulo Connect Plus assicura alla vostra
Dispone di un modulo telefono LTE con lettore di schede SIM che offre un elevato comfort di gestione e una qualità vocale ottimizzata nonché una connessione internet wireless. Potete accedere alla rete anche dalla vettura tramite terminali WLAN come, ad esempio, laptop, tablet o smartphone. Se necessario anche contemporaneamente.
Un vano per smartphone situato nel tunnel centrale trasmette il segnale del vostro smartphone all’antenna esterna della vettura, per una ricezione ottimizzata preservando la carica della batteria. Inoltre, potete collegare il vostro smartphone per la carica o la riproduzione di contenuti.
Il modulo Connect Plus consente anche di utilizzare numerosi servizi
Grazie a
Durante la marcia potete aggiornare regolarmente le informazioni sul traffico in tempo reale per ottimizzare il percorso in modo dinamico.
Oltre a servizi intelligenti,
La seconda app è
Maggiori informazioni sui servizi e sulle app sono disponibili all’indirizzo: www.porsche.com/connect.
Il nostro bagaglio di esperienze è molto ampio. Fin dall’inizio, infatti,
Amiamo ciò che facciamo. Amiamo il nostro lavoro. E mettiamo la stessa passione in ogni minimo dettaglio, ogni cucitura o centimetro quadrato di pelle. Diamo vita ai sogni, creando dei pezzi unici. Direttamente dalla fabbrica.
Con originalità, ispirazione ed entusiasmo, a partire dalla nostra consulenza. Solo una cosa, infatti, ci sta particolarmente a cuore: i vostri desideri. Grazie ad un paziente e accurato lavoro artigianale e all’impiego di materiali pregiati come pelle, Alcantara®, carbonio, mogano o alluminio.
Il valore aggiunto per voi? Un prodotto realizzato con la massima cura e maestria artigianale. In sostanza, l’accordo perfetto tra sportività, comfort, design e il vostro gusto personale. Una
Vi offriamo molteplici opzioni di personalizzazione. Esteticamente e tecnicamente, per l’esterno e per gli interni. Dalle modifiche impercettibili agli interventi più radicali.
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018. Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
Attualmente, siamo ancora obbligati a fornire i valori rilevati in base alla procedura NEDC, indipendentemente dal metodo di test utilizzato. L’ulteriore comunicazione dei valori determinati in conformità alla procedura WLTP è facoltativa, fino al momento in cui l’utilizzo di tali valori diviene obbligatorio. Per quanto riguarda le autovetture nuove omologate conformemente alla procedura WLTP, i valori NEDC saranno quindi ricavati dai valori WLTP durante il periodo di transizione. Nella misura in cui i valori NEDC sono indicati come intervalli, essi non si riferiscono ad una singola vettura e non fanno parte dell'offerta. La loro indicazione è infatti tesa unicamente a consentire di comparare i diversi tipi di veicoli. Le funzionalità e gli accessori supplementari (accessori, misure degli pneumatici, ecc.) possono modificare i parametri rilevanti del veicolo, quali il peso, la resistenza al rotolamento e la sua aerodinamica e, oltre alle condizioni meteorologiche e del traffico, possono influire sul consumo di carburante, sul consumo di elettricità, sulle emissioni di CO₂ e sui valori prestazionali di una vettura.