Pneumatici
Tutto contribuisce alla performance
Non è soltanto il motore a generare le prestazioni dinamiche e sportive della vostra
Naturalmente, gli pneumatici corretti variano a seconda del modello della
Pneumatici Porsche
Pneumatici estivi

Pneumatici estivi
Sapevi che in estate l’asfalto può raggiungere temperature di 60°C? O che la tua
Pneumatici invernali

Pneumatici invernali
Oltre il 60% degli automobilisti considera estremamente impegnativo guidare sulla neve. Gli pneumatici invernali con contrassegno N raccomandati da
Pneumatici sportivi
Il contrassegno ‘N’: sicurezza e piacere di guida
Tutti gli pneumatici del Partner
La lettera dopo la N indica il modello. Ulteriori dettagli sono disponibili nei dati tecnici di ogni pneumatico.
Lo pneumatico
N – approvato da
A – sviluppato per il
Gli pneumatici contrassegnati con N differiscono dagli altri per lo più in termini di geometria, composizione della gomma e metodi di test.
I test coprono tre aree principali:
1. Criteri esterni soggettivi come comfort di guida e gestione
2. Criteri esterni oggettivi come prestazioni di frenata e durata assistenza
3. Criteri interni come resistenza al rotolamento e prestazioni ad alta velocità
In fase di sviluppo, geometria pneumatici e composizione gomma in particolare sono personalizzati per le vetture
Struttura di uno pneumatico
Contrassegni degli pneumatici
Solo 3 buoni motivi, per un attento esame.
I 3 criteri della classificazione UE.
Dalla fine del 2012 gli pneumatici per vetture e mezzi pesanti presenti in commercio devono essere dotati di un’etichetta UE. Anche Paesi esterni all’Unione Europea, come ad esempio la Corea, hanno già introdotto questa etichetta o lo faranno in futuro. L’etichetta o l’adesivo indicano la classificazione degli pneumatici in base a tre criteri: consumo di carburante, categoria di aderenza sul bagnato e rumorosità.
Consumo di carburante.
Riducendo la resistenza al rotolamento si abbassano i consumi di carburante e, di conseguenza, anche le emissioni di CO2. Le classi vanno da A (consumo molto basso) a G (consumo molto elevato). La lettera D non è valida per gli pneumatici destinati ad autovetture. La differenza tra le classi per la maggior parte delle autovetture corrisponde ad un maggiore consumo pari a circa 0,1 l/100 km. In linea di massima, il risparmio di carburante dipende dal tipo di vettura e dal tipo di guida. Uno stile di guida economico può ridurre notevolmente i consumi di carburante. Per ottenere un’efficienza energetica e un’aderenza sul bagnato ottimali è necessario rispettare anche la pressione prescritta per gli pneumatici.
Categoria di aderenza sul bagnato.
La categoria di aderenza sul bagnato indica la qualità di frenata dello pneumatico su fondo stradale bagnato. Le categorie vanno da A (spazio di frenata minimo) a F (spazio di frenata massimo). Le categorie D e G non esistono per gli pneumatici destinati ad autovetture. Anche in questo caso il grado di efficienza dipende sostanzialmente dalla vettura e dalle condizioni di guida. In caso di frenata a fondo con vettura a pieno carico e con pneumatici di classe A, lo spazio di frenata può essere inferiore fino al 30% rispetto a quello di pneumatici di classe F. Nel caso di un’autovettura "normale" che procede ad una velocità di 80 km/h, lo spazio di frenata può essere ridotto fino a circa 18 m.
Classificazione della rumorosità.
La classificazione della rumorosità indica la rumorosità prodotta dallo pneumatico a vettura in marcia. Il livello di rumorosità viene indicato in valori assoluti in decibel (dB) e visualizzato tramite 3 barre sonore stilizzate. Il principio applicato è il seguente: un livello di rumorosità superiore di 10 dB viene percepito soggettivamente come due volte più forte. Quindi 70 dB corrispondono al volume di una conversazione ad alta voce e 80 dB al rumore prodotto da un intenso traffico stradale. La rumorosità esterna, comunque, non corrisponde al livello di rumorosità nell’abitacolo.
L’etichetta UE. Non sostituisce l’indice di specifica N
La nuova etichetta UE degli pneumatici tiene conto soltanto di 3 criteri stabiliti per la classificazione degli pneumatici per vetture e mezzi pesanti e non sostituisce l’indice di specifica N di
Inoltre, i criteri dell’etichetta UE spesso presentano obiettivi contraddittori: uno pneumatico con una resistenza al rotolamento particolarmente bassa, presenterà sempre una scarsa aderenza sul bagnato.
Solo con gli pneumatici con indice specifica N avete la certezza di acquistare pneumatici di qualità testati specificatamente per il vostro modello
Maggiori informazioni sull'etichetta pneumatici sono disponibili presso l'associazione dei produttori di pneumatici o l'azienda produttrice di pneumatici.