Consumi/Emissioni*
Storie di inventori e vincitori.
Una torcia a batteria sui pattini da ghiaccio, la luce elettrica e un campanello alimentato a corrente in corrispondenza della porta d’ingresso presso la casa dei genitori, le prime idee per la costruzione di una bicicletta elettrica: Prof. Dr.-Ing. h.c. Ferdinand
La prima vettura ibrida al mondo venne presentata al pubblico da Ludwig Lohner e da un giovane Ferdinand
Nel 2010
L’energia recuperata in frenata alimenta un accumulatore a volano di tipo meccanico che funge da ulteriore motore elettrico e che trova posto nell’abitacolo. Nel momento in cui il conducente richiama l’energia immagazzinata nell’accumulatore, il volano dell’alternatore viene rallentato da elettromagneti. Entrambi i motori elettrici all’anteriore ricevono così una quantità di energia sufficiente a garantire un aumento di potenza di 150 kW (204 CV) per un tempo massimo di 8 secondi, trasformando momentaneamente la 911 GT3 R Hybrid in una vettura a trazione integrale.
Con il successo nell’edizione 2017,
Uno dei fattori decisivi per la diffusione e il successo della mobilità elettrica è sicuramente l’infrastruttura. Per questo motivo BMW, Daimler, Ford e il gruppo Volkswagen con Audi e
© 2019
* Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale ("WLTP"), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo ("NEDC"). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018. Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
Attualmente, siamo ancora obbligati a fornire i valori rilevati in base alla procedura NEDC, indipendentemente dal metodo di test utilizzato. L'ulteriore comunicazione dei valori determinati in conformità alla procedura WLTP è facoltativa, fino al momento in cui l'utilizzo di tali valori diviene obbligatorio. Per quanto riguarda le autovetture nuove omologate conformemente alla procedura WLTP, i valori NEDC saranno quindi ricavati dai valori WLTP durante il periodo di transizione. Nella misura in cui i valori NEDC sono indicati come intervalli, essi non si riferiscono ad una singola vettura e non fanno parte dell'offerta. La loro indicazione è infatti tesa unicamente a consentire di comparare i diversi tipi di veicoli. Le funzionalità e gli accessori supplementari (accessori, misure degli pneumatici, ecc.) possono modificare i parametri rilevanti del veicolo, quali il peso, la resistenza al rotolamento e la sua aerodinamica e, oltre alle condizioni meteorologiche e del traffico, possono influire sul consumo di carburante, sul consumo di elettricità, sulle emissioni di CO₂ e sui valori prestazionali di una vettura.
Il valore medio di emissioni di CO₂ di tutti i veicoli nuovi venduti in Svizzera è di 137 g/km.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli