Per qualsiasi contestazione inerente il contratto, il cliente può presentare un reclamo all’ufficio reclami di
La nostra società risponderà entro 30 gg. dalla data di ricevimento del reclamo.
Nel caso in cui il cliente non si ritenga soddisfatto della risposta oppure non abbia ricevuto riscontro al reclamo nei 30 gg. successivi dalla presentazione, il cliente prima di rivolgersi al giudice potrà adire l’Arbitro Bancario Finanziario.
Nel caso in cui il reclamo si riferisca ad una richiesta di risarcimento, per poter ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario, tale importo non deve essere superiore ad Euro 100.000,00 .
Per meglio conoscere l’Arbitro Bancario Finanziario invitiamo il cliente a collegarsi al sito www.arbitrobancariofinanziario.it e/o scaricare l’opuscolo a disposizione.
Eventuali reclami riguardanti i servizi assicurativi collocati nell’ambito dell’offerta dei finanziamenti offerti da PFSI, potranno essere inoltrati per iscritto anche a:HDI Assicurazioni S.p.A. – Reclami e Procedure Speciali Via Abruzzi, 10 – 00187 ROMAFax: +39 06 4210 3583 - E-mail : reclami@pec.hdia.it
In caso l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del consumatore, Via del Quirinale 21, 00187 Roma.
L’Informativa al Pubblico, viene prodotta in ottemperanza alla Circolare di Banca d’Italia n. 288 del 3 aprile 2015, Titolo IV, Capitolo 13 “Informativa al Pubblico”, che rimanda direttamente al regolamento Europeo n. 575/2013 (CRR) Parte Otto “Informativa da parte degli Enti”.
Nel contesto della citata regolamentazione l’Informativa al Pubblico ha come obiettivo la divulgazione del profilo di rischio di
Informativa al pubblico situazione al 31 dicembre 2018 (PDF; 0,6 MB)
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli